Gli acquisti online sono ora parte integrante della nostra vita quotidiana, ma non sono senza pericolo. Dietro queste buone offerte possono effettivamente nascondersi. Siti falsi, truffe di phishing, pagamenti non garantiti o offerte troppo belle per essere vere: a volte un singolo clic può costare.
Fortunatamente, esiste Suggerimenti per aiutarti a evitare di essere ingannato dai truffatori. In occasione del World Internet Day, celebrato il 17 maggio, gli esperti li condividono. Pertanto, puoi vedere le truffe, puoi proteggere i tuoi dati personali e puoi fare acquisti in pace.
La prima linea di difesa efficace contro l’inganno
In occasione del World Internet Day, gli esperti di Cholmomotro hanno compilato Cinque suggerimenti per evitare truffe Nel tuo tempo.
Il primo èUsa i metodi di pagamento con la protezione dell’acquirente. Queste soluzioni, come PayPal, offrono diversi livelli di sicurezza per proteggere il tuo denaro e denaro.
Uno dei loro principali vantaggi è La possibilità di essere rimborsata In caso di problema. Se non ricevi mai il tuo ordine, se raggiunge danneggiato o non corrisponde affatto alla sua descrizione, puoi aprire una controversia e ottenere un rimborso. Questo ti impedisce di negoziare direttamente con un venditore che non è molto cooperativo o con sede all’estero.
Inoltre, da una piattaforma intermedia, Non dovresti fornire direttamente i dettagli della banca del venditore. Ciò limita fortemente i rischi. O uso fraudolento dei tuoi dati personali.
Questi sistemi hanno anche strumenti di rilevamento avanzati in grado di identificare comportamenti sospetti. Nel caso di un’attività insolita nel tuo account, Possono bloccare la tua transazione o avvertirti immediatamente.
Secondo gli esperti, questa soluzione è un’efficace prima linea di difesa contro l’inganno. E dovrebbe essere un riflesso per qualsiasi acquisto online.
Finestra il phishing
Il secondo consiglio è di Non fidarti dei legami sui social network Per evitare truffe. Lo stesso per i collegamenti in e -moys.
Alcuni truffatori creano effettivamente siti che imitano perfettamente le pagine ufficiali (banche, negozi ben noti, servizi pubblici, ecc.). Facendo clic su un link catturato, puoi essere su un sito falso progettato per rubare le informazioni personali o bancarie. Questo si chiama phishing o phishing.
Se ricevi un’offerta troppo buona per essere vera tramite messaggio o e -edizione, guarda direttamente sul sito ufficiale o su piattaforme verificate. Non inserire mai i dati bancari da una connessione sospetta.
Il terzo consiglio degli esperti è quello Controlla sempre se ti trovi su un sito Web sicuro Per evitare la truffa. Un sito sicuro Utilizza il protocollo HTTPS visibile nell’URL O attraverso una piccola serratura vicino all’indirizzo. Ciò significa che i dati che modificano con il sito, come il numero della carta di banca, gli identificatori o il tuo indirizzo, sono crittografati.
Pertanto, non possono essere intercettati o letti dai pirati. Cerca anche condizioni di ritorno chiare. E assicurarsi che la piattaforma abbia protocolli di pagamento sicuri. E se ti trovi in una rete Wi-Fi pubblica, prima aspetta di avere una connessione privata.
Il consiglio di altri esperti
Il quarto consiglio degli esperti per contrastare le truffe èEvita gli acquisti impulsivi. Queste acquisizioni, spesso guidate dall’emozione, come un’offerta limitata, un’improvvisa cotta o paura di avere un buon affare. Tuttavia, hanno più rischi.
Truffe più efficaci Focus -sull’emergenza : Contatori scorrevoli, promozioni “ultime parti disponibili” o “flash”. Tutto è fatto per spingerti a fare clic e acquistare senza pensare. Risultato? Potresti pagare un prodotto che non accadrà mai o riceverà un articolo contraffatto.
L’acquisto impulsivo spesso porta a rimpianti o addirittura difficoltà nell’ottenere un rimborso. Questo è il motivo per cui devi dedicare qualche minuto per verificare l’autenticità del sito, vedere la cronologia dei prezzi, le politiche di ritorno, leggere le recensioni e confrontare i prezzi altrove.
Alla fine, Approfitta delle comunità di buone offerte verificate. Internet è pieno di forum, gruppi e piattaforme (come Dealgabs, Reddit o alcune comunità di Facebook), in cui gli utenti di Internet condividono offerte testate e affidabili.
Alcune buone offerte hanno limiti (consegna a pagamento, azioni basse, mansioni doganali, ecc.) Che queste comunità notano. Beneficiare di prodotti onesti su prodotti, tempi di consegna e servizio post-vendita.