Non è più solo un farmaco per il diabete. Ozempic, da tempo, è entrato nei camerini dei vip, nei dietro le quinte delle sfilate, persino nei discorsi sottovoce dei red carpet. Il principio attivo è il semaglutide, nato per regolare la glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2. Ma oggi, per molti, è diventato una scorciatoia per perdere peso velocemente, spesso senza avere una reale diagnosi medica.
Ozempic è diventato noto anche tra i non diabetici per la sua capacità di ridurre l’appetito e favorire il dimagrimento, tanto da essere soprannominato il “farmaco magico per perdere peso”.
E il fenomeno, nel 2025, è esploso. Anche grazie (o per colpa) del mondo dello spettacolo.
Chi lo usa davvero?
Alcune celebrità lo dicono apertamente, altre lo negano, qualcuna si giustifica. Ma le voci si rincorrono. E non solo negli Stati Uniti.
Dolores Catania (Real Housewives)
È stata una delle prime a parlarne senza giri di parole. In un’intervista, ha spiegato di usare Ozempic da tempo, insieme al compagno. Ora – dice – vuole “scalarlo” gradualmente, ma ne riconosce gli effetti. Ha perso peso, si sente meglio, ma sottolinea che deve essere tutto sotto controllo medico.
Lizzo
L’opposto. La cantante ha detto di non aver mai usato Ozempic, e di attribuire la sua trasformazione fisica a un percorso di benessere, sport e consapevolezza. Ha anche criticato l’idea di “dover dimagrire per piacere”.
Remi Bader
Influencer americana, nota per il suo impegno nel body positivity. Dopo aver parlato dell’uso di Ozempic, ha rivelato di essere passata anche alla chirurgia bariatrica. Una scelta che ha diviso i suoi follower e ha acceso il dibattito su autenticità, salute e pressioni sociali.
Effetti collaterali? Sì, e si vedono
Non è tutto oro. Il volto troppo tirato, le guance svuotate, lo sguardo scavato: è il cosiddetto “Ozempic face”. Un effetto collaterale che non ha nulla di pericoloso dal punto di vista clinico, ma ha un impatto estetico forte, soprattutto in chi perde molto peso in poco tempo.
E infatti, nei centri estetici di Los Angeles e Milano, è già partita la controtendenza: filler, acido ialuronico e lifting leggeri per ripristinare i volumi del viso “prosciugato” dal farmaco.
Microdosing: la nuova moda 2025
La nuova tendenza è quella del microdosaggio. Non più uso pieno, ma dosi minime, magari associate a diete e integratori. Così si cerca di tenere a bada l’appetito senza scatenare effetti collaterali forti. Ne parlano blog di benessere, trainer di Hollywood, persino farmacisti.
Va detto che, pur essendo efficace per dimagrire, Ozempic non è un integratore né un prodotto dimagrante comune: si tratta di un farmaco soggetto a prescrizione, e va usato solo sotto controllo medico.
La corsa all’Ozempic: e gli altri?
La popolarità di Ozempic ha reso difficile trovarlo anche per chi ne ha realmente bisogno, cioè i pazienti con diabete. Le farmacie denunciano carenze, le case farmaceutiche faticano a stare dietro alla domanda, e intanto sono arrivati i “fratelli”: Wegovy, Mounjaro, e altri in arrivo. Tutti farmaci che agiscono in modo simile, tutti usati anche per dimagrire, spesso fuori dalle indicazioni ufficiali.
Un farmaco, una moda, un messaggio
L’uso di Ozempic tra i vip pone una domanda scomoda: che messaggio stiamo dando? Dimagrire velocemente è diventato l’obiettivo, e poco importa il come. Il rischio è quello di banalizzare percorsi che dovrebbero essere medici, non estetici.
E oggi, con tanti vip che lo usano e sempre più persone che cercano “Ozempic per dimagrire” su Google, la questione è diventata anche culturale, oltre che medica.