Allarme cancro, questo è silenzioso e presenta un solo sintomo chiaro: viene diagnosticato in primavera

Allarme cancro, questo è silenzioso e presenta un solo sintomo chiaro: viene diagnosticato in primavera


Questo tipo di cancro di solito è silenzioso, ma c’è un sintomo che si rivela in primavera ed è utile per una diagnosi tempestiva.

In Italia, il linfoma di Hodgkin rappresenta una delle forme più comuni di cancro che colpisce i giovani adulti. Ogni anno, circa 1.500 nuovi casi vengono diagnosticati nel nostro paese, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza e attenzione verso questa patologia, che si manifesta principalmente in individui di età compresa tra i 15 e i 40 anni. Sebbene si tratti di un cancro relativamente raro, la sua incidenza nei giovani adulti è un fatto allarmante che merita di essere approfondito.

È fondamentale sensibilizzare i giovani e le loro famiglie riguardo ai sintomi del linfoma di Hodgkin e alla necessità di consultare un medico in caso di ingrossamento dei linfonodi o di altri sintomi sospetti. Campagne educative e di prevenzione possono contribuire a una diagnosi più tempestiva e, di conseguenza, a una maggiore possibilità di successo terapeutico.

Cos’è il linfoma di Hodgkin e il sintomo legato alla stagione

Il linfoma di Hodgkin è un tipo di cancro che origina dai linfociti, le cellule del sistema immunitario. Queste cellule, quando iniziano a proliferare in modo incontrollato, danno vita a una serie di problematiche che possono culminare nella formazione di tumori. È importante notare che esistono due tipi principali di linfomi: il linfoma di Hodgkin e il linfoma non Hodgkin. Queste due forme di cancro si comportano in maniera diversa, sia in termini di diffusione che di risposta ai trattamenti, come evidenziato dalla Società Americana contro il Cancro.

Recenti studi hanno suggerito che ci possa essere un legame tra la stagione e la diagnosi di questa malattia. Secondo il professor Outi Kuittinen, oncologo presso l’Università di Finlandia Orientale, è possibile che i casi di linfoma di Hodgkin aumentino durante i mesi di fine inverno, primavera e inizio estate. Questa osservazione si basa sull’ipotesi che le variazioni nei livelli di vitamina D, che tendono a essere più basse nei mesi invernali, possano influenzare lo sviluppo della malattia. La carenza di vitamina D è stata, infatti, associata a un aumento del rischio di sviluppare linfomi, suggerendo che fattori ambientali e stagionali possano giocare un ruolo cruciale nella patogenesi di questo tipo di cancro.

i sintomi del linfoma di Hodgkin
Riconoscere i i sintomi del linfoma di Hodgkin – cronologia.it

Uno dei sintomi più chiari e frequenti del linfoma di Hodgkin è l’ingrossamento dei linfonodi, che si può manifestare con tumefazioni o infiammazioni indolori, in particolare a livello del collo, delle ascelle o, meno frequentemente, dell’inguine. Questo sintomo, sebbene possa sembrare innocuo, è spesso il primo campanello d’allarme che porta i pazienti a cercare assistenza medica. La rilevazione precoce di questi segni è fondamentale per una diagnosi tempestiva e per un trattamento efficace.

Dati rassicuranti sulla sopravvivenza

In alcuni casi, l’ingrossamento dei linfonodi può avvenire nella cavità toracica o addominale, causando sintomi più complessi a causa della compressione di altre strutture anatomiche. I pazienti possono sperimentare difficoltà respiratorie, dolore addominale o mal di schiena, rendendo la situazione clinica più seria e richiedendo un intervento immediato da parte di specialisti.

La Società Oncologica Medica Italiana (AIOM) fornisce dati rassicuranti sulla sopravvivenza dei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin. La sopravvivenza netta a cinque anni si attesta attorno all’80% negli uomini e all’82% nelle donne, con variazioni significative a seconda del grado e dell’estensione della malattia al momento della diagnosi. Ciò sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento adeguato, che possono migliorare notevolmente le prospettive di guarigione.



Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *