Sabato sera, durante la puntata di Amici, Chiamamifaro è stata eliminata dopo un ballottaggio carico di tensione. Tanti fan hanno cercato il suo nome online. Ma tra le ricerche, è spuntato anche quello di suo padre: Giorgio Gori.
Non tutti sanno chi sia. Altri invece lo ricordano bene. Perché Gori ha attraversato diversi mondi: la TV, la politica, e oggi anche l’Europa.
Una carriera iniziata dietro le quinte della TV
Gori è nato a Bergamo, nel 1960. Ha cominciato con la radio, poi con la carta stampata. Ma è con la televisione che ha fatto il salto. Negli anni ’80 è entrato in Fininvest, e da lì è salito in fretta. È stato direttore di Canale 5, poi di Italia 1.
Nel 2001 ha creato Magnolia, una società che ha prodotto alcuni dei programmi più visti in Italia: L’Isola dei Famosi, MasterChef, Pechino Express. Molti dei format che hanno fatto epoca portano la sua firma, anche se il pubblico non lo ha mai visto in video.
Da Bergamo a Bruxelles
Nel 2011 ha cambiato strada. È entrato in politica, con il Partito Democratico. Tre anni dopo è stato eletto sindaco di Bergamo. Ha governato per dieci anni, fino al 2024. Chi lo conosce dice che si è sempre occupato delle cose concrete: strade, scuole, cultura.
Nel 2024 si è candidato alle elezioni europee. È stato eletto con oltre 211.000 voti. Oggi è europarlamentare a Bruxelles. Fa parte della Commissione Industria, Ricerca ed Energia, una delle più importanti in tema di transizione energetica e sviluppo.
La famiglia e il legame con la musica
Giorgio Gori è sposato con Cristina Parodi, giornalista e conduttrice televisiva. Insieme hanno tre figli. Una di loro, Angelica, ha scelto di chiamarsi Chiamamifaro ed è entrata nella scuola di Amici.
Sabato 12 aprile, durante il Serale, è stata eliminata. Un momento difficile, come spesso accade in quel programma. Sui social si è subito parlato di lei, ma anche del padre. E molti si sono chiesti: “Che fine ha fatto Giorgio Gori?”
La risposta è semplice: lavora ogni giorno, in silenzio, nel cuore delle istituzioni europee. Ma quando il suo nome torna in tendenza, è sempre per qualcosa che riguarda la famiglia, la cultura o il futuro.