Dal prossimo inverno addio riscadamenti: la casa che si scalda attraverso chi la abita

Dal prossimo inverno addio riscadamenti: la casa che si scalda attraverso chi la abita

Il prossimo inverno puoi dire addio ai riscaldamenti. Se vuoi scoprire in che modo si propagherà il calore allora devi solo leggere questo articolo.

Può sembrare fantascienza ma non lo è: dal prossimo inverno non avrai più bisogno dei riscaldamenti per avere quel tepore che piace tanto in casa. Questo significa che non si avranno più bollette da pagare! Ma come è possibile tutto ciò?

termostato e la parola no
Dal prossimo inverno addio riscaldamenti: la casa che si scalda attraverso chi la abita – karmek.it

Se ti sembra impossibile tutto questo, tranquillo non sei l’unico. Anche perché il costo non è eccessivamente alto, come si potrebbe pensare. Avere una temperatura di circa 23° C tutto l’anno è possibile ed in questo articolo andremo a vedere come si potrà avere.

Se di solito soffri il freddo durante la stagione invernale, allora, questa soluzione sembra pensata proprio per te. Di seguito, troverai tutta la spiegazione.

Una temperatura stabile di 23 °C tutto l’anno senza riscaldamento? Da oggi è possibile

In Francia, nel dipartimento della Drôme, l’ingegnere in pensione Olivier Sidler ha realizzato un’abitazione davvero rivoluzionaria: in poche parole, si riesce ad avere una temperatura mite anche durante l’inverno.

pannelli solari su un tetto di una casa
Una temperatura stabile di 23 °C tutto l’anno senza riscaldamento? Da oggi è possibile – karmek.it

Si utilizza un isolamento eccezionale ed anche un ingegnoso sistema di recupero del calore. Per quanto riguarda il rivestimento è altamente isolante. I muri, che hanno uno spessore di oltre 50 cm, vengono realizzati con una combinazione di paglia di riso, cotone, lino e canapa Biofib. Sono tutti i materiali che riescono a garantire un eccellente isolamento termico.

Anche le finestre svolgono un ruolo efficace: hanno il triplo vetro, che permettono di catturare ogni raggio di sole. In questo modo si riscaldando naturalmente tutti gli ambienti interni. Inoltre, la progettazione della casa è studiata nei minimi dettagli.

Ci sono poi ampie vetrate che sono posizionate in modo tale da sfruttare l’energia solare in inverno. Ma allo stesso tempo cerca di mantenere freschi gli spazi d’estate. La vera novità, però, è negli abitanti che risiedono in casa: è grazie a loro se si genera il calore. Ma in che modo?

Tutti quanti, grazie al lavoro che fa il nostro metabolismo, emette circa 80 watt. Ma anche gli elettrodomestici che sono in funzione riescono a contribuire al riscaldamento degli ambienti. In questa casa è stato ideato un sistema di ventilazione a doppio flusso: il calore prodotto viene recuperato e redistribuito in tutta la casa, evitando in questo modo gli sprechi.

Ma non è finita qui, in quanto, sotto il pavimento delle camere da letto, sono stati messi dei mattoni in terracruda. Quest’ultimi non fanno altro che accumulare il calore durante il giorno e lo rilasciano gradualmente durante la notte. Questo garantisce davvero una temperatura costante in tutta la casa.

Infine, sul tetto ci sono circa 45 m² di pannelli solari fotovoltaici che riescono a generare il doppio dell’energia necessaria per il fabbisogno domestico.

Se pensi che questa casa sia solo per le persone ricche, allora stai sbagliando: il progetto di Olivier Sidler ha un costo di costruzione che si può paragonare facilmente a quello di un alloggio sociale. Questa potrebbe essere davvero una grande soluzione per tutti. In questo modo, la casa diventerà anche ecologica.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *