Jeep Avenger contro Dacia Duster: sfida finale tra i B-Suv, qual è migliore

Jeep Avenger contro Dacia Duster: sfida finale tra i B-Suv, qual è migliore

Confronto all’ultimo sangue – o olio motore! – tra due dei B-SUV preferiti dagli italiani. Ecco lati positivi e negativi delle due vetture. 

Nel segmento sempre più competitivo dei B-SUV in Italia, due modelli si contendono la vetta delle preferenze: la Jeep Avenger e la Dacia Duster. Entrambe protagoniste di un mercato in crescita, offrono caratteristiche e filosofie diverse che ne influenzano la scelta da parte degli automobilisti. Andiamo a esplorare in dettaglio le loro peculiarità per capire quale possa essere la soluzione migliore per i diversi tipi di utenti.

La Jeep Avenger si distingue per un profilo compatto con dimensioni di 4.084 mm in lunghezza, 1.776 mm in larghezza e 1.528 mm in altezza. Il volume del bagagliaio è di 380 litri, una capacità sufficiente per l’uso quotidiano ma senza frunk nella versione elettrica. Il design richiama fortemente l’identità Jeep, con la caratteristica griglia a 7 feritoie e fari sottili a LED. A sottolineare il carattere off-road, sono presenti una piastra paramotore e altri rinforzi meccanici, mentre la versione ibrida 4×4 introduce un secondo motore elettrico posteriore per la trazione integrale.

La Dacia Duster, invece, è più generosa nelle dimensioni, con 4.343 mm di lunghezza, 1.921 mm di larghezza e 1.616 mm di altezza, e un passo di 2.657 mm. Il bagagliaio offre tra 520 e 594 litri di capacità, a seconda dell’allestimento, risultando più spazioso rispetto alla Avenger. Il design è moderno e distintivo, con illuminazione a LED caratterizzata dalla firma luminosa a Y, presente anche nei fari posteriori. Gli elementi protettivi come le protezioni laterali e i paraurti accentuano la sua vocazione off-road, pur mantenendo un aspetto robusto e funzionale.

Interni e tecnologia: minimalismo contro funzionalità

L’abitacolo della Jeep Avenger propone un ambiente minimalista e tecnologico. Il volante a tre razze racchiude una strumentazione digitale con schermo da 7 o 10,25 pollici in base all’allestimento. Al centro della plancia troneggia un display da 10,25 pollici dedicato all’infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, con comandi del climatizzatore e selettore della trasmissione disposti in modo ergonomico.

La Dacia Duster si presenta con un interno più tradizionale e orientato al risparmio, senza rinunciare però alla tecnologia essenziale. Il tema a Y, ripreso nel design delle bocchette dell’aria e dei pannelli porta, conferisce un tocco di personalità. La strumentazione digitale è da 7 pollici, mentre il sistema infotainment dispone di uno schermo da 10,1 pollici. L’approccio è pragmatico, pensato per chi cerca funzionalità senza eccessi.

Gamma motori e prestazioni

La Jeep Avenger vanta una gamma motori molto versatile, comprendente benzina, ibrido e full-electric. La versione benzina monta un 3 cilindri turbo PureTech 1.2 litri da 100 CV, con cambio manuale a 6 rapporti. La variante e-Hybrid abbina lo stesso motore a un propulsore elettrico da 29 CV, per una potenza combinata di 110 CV e cambio automatico. Per chi necessita di trazione integrale, l’Avenger 4xe offre un sistema ibrido con motore endotermico da 136 CV e un secondo motore elettrico posteriore, raggiungendo 145 CV complessivi. La versione 100% elettrica dispone invece di un motore da 156 CV alimentato da una batteria da 54 kWh, con un’autonomia reale superiore ai 400 km.

Confronto Jeep Avenger
Jeep Avenger, meglio o peggio della Dacia Duster? (Stellantis) – www.PanoramaAuto.it

La Dacia Duster ha recentemente annunciato un aggiornamento della gamma, ancora in attesa di disponibilità, ma attualmente propone un motore benzina TCe 130 mild hybrid 48V in configurazioni 2WD e 4WD, un propulsore bifuel GPL ECO-G 100 con autonomia combinata di circa 1.300 km grazie a due serbatoi, e la versione ibrida Full Hybrid 140 CV di origine Renault. La nuova gamma, in arrivo a breve, introdurrà il motore Hybrid 155 CV già visto sulla Dacia Bigster, sostituirà l’attuale mild hybrid 130 con un più potente mild hybrid 140, e aggiornerà il motore GPL a un Eco-G 120. Interessante la novità della motorizzazione hybrid-G 150 4×4, un mild hybrid con doppio motore elettrico per trazione integrale, compatibile con GPL.

Prezzi e posizionamento sul mercato italiano: il verdetto

Sul fronte dei prezzi, la Jeep Avenger parte da 25.200 euro per la versione benzina, 27.200 euro per l’ibrida e 39.400 euro per quella elettrica, posizionandosi quindi in una fascia medio-alta del segmento. La Dacia Duster si presenta come un’opzione più economica, con un listino che parte da 19.900 euro, puntando sul rapporto qualità-prezzo come suo principale punto di forza.

Questi dati confermano come la sfida tra Avenger e Duster non sia solo questione di numeri, ma anche di filosofia di guida, tecnologia e budget, offrendo al consumatore italiano due scelte valide e molto diverse nel panorama dei B-SUV. In definitiva, in ogni caso, non c’è una vera risposta su quale auto sia migliore: la Duster richiede una spesa minore, la Avenger propone qualcosa in più, in entrambi i casi però parliamo di vetture decisamente valide e ben fatte.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *