La settimana di ferragosto e quella che la segue, sono i giorni di maggiori affluenza per le strade, negli aeroporti, nei porti e nelle stazioni. La maggior parte delle persone sono finalmente in ferie e sono pronte a partire per poter raggiungere la destinazione per queste vacanze 2025. Uno stato di confusione generale, che spesso può portare a degli imprevisti da non sottovalutare, soprattutto quando a rimetterci è il proprio bagaglio.

Oltre a code chilometriche, ritardi nelle partenze e negli arrivi, quando c’è una grande affluenza di persone, soprattutto negli aeroporti non sarà affatto raro perdere il proprio bagaglio. Affidarlo alle compagnie aree, non darà la certezza di ritrovarlo una volta arrivati a destinazione. Un disagio importante non solo dal punto di vista economico, ma che sarà davvero grave soprattutto se ci troviamo ad inizio vacanza e senza nemmeno una maglietta di ricambio.
Come comportarsi se si è smarrito il bagaglio in aeroporto
Nonostante i dovuti controlli e tutte le attenzioni del caso, attendere il proprio bagaglio sui quel rullo è spesso fonte di ansia, soprattutto se dove aver atteso minuti preziosi non lo si vede spuntare. Ecco che quindi, non appena si avrà la certezza che il proprio bagaglio è staro smarrito si dovrà agire subito per cercare di ritrovarlo il prima possibile.

Se il bagaglio viene smarrito in aeroporto, è importante agire subito e seguire questi passaggi per aumentare le probabilità di recuperarlo:
- Recarsi subito all’ufficio oggetti smarriti o Lost & Found: di solito si trova vicino ai nastri di riconsegna bagagli. Una volta arrivati si dovrà compliare un modulo chiamato PIR (Property Irregularity Report). Inoltre, verrà chiesto di fornire il talloncino del bagaglio (quello che ti hanno dato al check-in), la carta d’imbarco e una descrizione del bagaglio (colore, marca, dimensioni, eventuali dettagli identificativi);
- Contattare la compagnia aerea: ogni compagnia ha una propria politica. Alcune permettono di seguire online lo stato della ricerca del bagaglio, altre agiranno diversamente. In ogni caso si dovrà richiedere un numero di pratica e un contatto diretto per avere aggiornamenti;
- Conservare gli scontrini: se per ovvi motivi si dovranno acquistare beni di prima necessità (abbigliamento, prodotti per l’igiene, ecc.), conservare gli scontrini permetterà di poter richiedere un rimborso;
- Richiedere risarcimento: se il bagaglio non viene ritrovato entro 21 giorni, è considerato ufficialmente smarrito. In questo caso si ha diritto a un risarcimento, regolato dalla Convenzione di Montreal (fino a circa 1.400€ a seconda dei casi).
Ecco quindi come procedere nel caso in cui il proprio bagaglio venisse smarrito in aeroporto.