Analizziamo l’ultima idea uscita dalla testa del CEO di Tesla Elon Musk. Sarà la ricetta giusta per rilanciare il brand? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
Gli ultimi 18 mesi di Tesla non sono stati assolutamente incoraggianti dal punto di vista delle vendite. In particolare, i primi sei mesi del 2025 hanno evidenziato una flessione globale del marchio in ogni angolo del pianeta. La situazione è diventata parecchio allarmante per il CEO dell’azienda Elon Musk. Serve una vera e propria inversione di tendenza. Essa, però, non sarà semplice e, soprattutto, sarà molto complicato che avvenga in tempi rapidi.
I numeri non sono, infatti, dalla parte di Elon Musk e di Tesla. I ricavi provenienti dalla vendita delle auto elettriche sono calati di oltre il 16% nell’ultimo periodo, passando da 19,9 miliardi a 16,7 miliardi di dollari. I numeri sulle vendite globali, invece, sono scesi di oltre il 13% nel secondo trimestre dell’anno in corso di svolgimento, con numeri ancora più bassi nel Vecchio Continente e in Italia.
La comunicazione sopra le righe di Elon Musk, il parziale scetticismo sul mercato dell’elettrico e la forte concorrenza proveniente dalla Cina sono, senza ombra di dubbio, le principali cause dei problemi di Tesla in merito alle vendite. Ma che cosa ha in mente di fare Elon Musk – uno degli uomini maggiormente divisivi presenti attualmente sulla scena pubblica mondiale – per rilanciare le immatricolazioni delle auto elettriche di marchio Tesla? Ecco l’ultima mossa che arriverà a breve.
Elon Musk ha in mente la ricetta per rilanciare le vendite globali del marchio Tesla: tutti i dettagli
Entro la fine di quest’anno – o al massimo entro i primi mesi del 2026 – Tesla ha intenzione di produrre e lanciare sul mercato un nuovo modello di auto maggiormente più economico rispetto alle altre. Come annunciato dallo stesso Elon Musk in occasione della comunicazione sugli ultimi dati trimestrali di Tesla, si tratterà di una vera e propria Model Y più economica.

In pratica, verrà prodotta una Model Y maggiormente spartana e realizzata con materiali più economici e con la presenza di molti meno optional rispetto al modello originale. La scelta di puntare su una Tesla low cost verrà effettuata con il chiaro intento di rilanciare le vendite e di convincere i consumatori nel tornare a “fidarsi” della casa automobilistica americana in merito all’acquisto di auto elettriche.
Con molta probabilità l’auto costerà meno di 40.000 dollari, ma non ancora c’è l’ufficialità su questo dato. Nelle prossime settimane ci sarà maggiormente chiarezza in merito.