Come cambiare marcia senza distruggere l’auto: è semplicissimo

Come cambiare marcia senza distruggere l’auto: è semplicissimo

Cambiare marcia all’auto lo facciamo molto spesso, ma sapete come agire evitando di rompere il cambio? Il metodo.

Specialmente i guidatori e le guidatrici che fanno ancora uso del cambio manuale, visto che quello automatico non è ancora all’interno di tutte le vetture presenti al mondo, sono abituati e abituate non poco al cambio di marcia. Ma vi siete mai chiesti come fare a cambiare senza distruggere l’auto?

Proprio perché la cambiata è un’azione tanto semplice quanto frequente, sapere come evitare di rovinare un componente così rilevante come la trasmissione può essere davvero utile.

Anche solo per una questione economica, visto che questo genere di riparazioni solitamente richiede un costo che difficilmente è da considerare leggero o comunque poco influente. Proprio per questa ragione, all’interno di questo articolo abbiamo deciso di parlare del cambio manuale e di come utilizzarlo al meglio e farlo durare più tempo possibile ad alte prestazioni.

Cambiare marcia: come fare senza causare danni

Come fare a cambiare marcia senza causare danni? Che sia manuale o automatico, è fondamentale ricordare alcune regole, che chiaramente variano per le due tipologie di cambio. Per quello manuale, è fondamentale utilizzare sempre la frizione, rilasciandola gradualmente e non tenendola premuta a lungo durante la guida. Per quello automatico, è invece di cruciale importanza evitare di inserire la retromarcia o la posizione di parcheggio quando l’auto si sta muovendo, oltre a non accelerare bruscamente durante la partenza.

Cambio manuale come evitare problemi
Cambio manuale, come fare ad evitare errori o problemi (www.panorama-auto.it)

Riguardo al cambio manuale, chiariamo il fatto che è molto importante premere a fondo la frizione e rilasciarla gradualmente durante il cambio di marcia, evitando di tenerla premuta a lungo durante la guida. Dopo aver immesso la marcia desiderata, rilasciate la frizione lentamente per evitare strappi e sollecitazioni eccessive al cambio. Inoltre, cercate di cambiare in modo fluido e senza strappi, evitando accelerazioni o decelerazioni improvvise. Dal punto di vista del cambio automatico, cercate di assicurarvi che l’auto sia completamente ferma prima di passare dalla marcia avanti alla retromarcia o alla posizione di parcheggio. Come anticipato poco fa, evitate accelerazioni brusche, specialmente da fermi, per non sollecitare eccessivamente il cambio.

La posizione di parcheggio, poi, deve essere utilizzata solo quando l’auto è completamente ferma per evitare danni al meccanismo di blocco. Queste sono le informazioni più importanti da memorizzare, ma chiaramente non sono le uniche; controllate regolarmente il livello dell’olio del cambio e, ove necessario, effettuate le sostituzioni secondo le indicazioni del produttore. Adottate uno stile di guida fluido e regolare, evitando accelerazioni e frenate brusche. Nel caso di dubbi o particolari problemi con il cambio, anche rivolgersi a un’officina specializzata per diagnosi o riparazioni può risultare davvero molto utile.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *