Le varie macchie sui vestiti colorati possono rimanere permanenti o addirittura possono danneggiare completamente il tessuto. Dovrebbero essere trattati rapidamente e con soluzioni che non rovinano il cappotto. Ecco cosa vengono rimosse le macchie dai vestiti colorati e quali soluzioni semplici ed efficienti sono efficaci. Scopri di più, dall’articolo.
I vestiti colorati aggiungono più vitalità ed espressività al guardaroba, ma la loro impeccabile manutenzione può essere problematica, specialmente quando compaiono le macchie.
Che si tratti di schizzi di olio, tracce di vino rosso o addirittura tracce di ruggine, ciascuna di queste macchie richiede una pulizia attenta ed efficiente, senza il rischio di scolorirsi o danneggiare il materiale.
Come influenzare i vestiti colorati di macchie


I tessuti colorati sono spesso più sensibili delle agenzie di pulizia da bianco o nero a aggressive, poiché i loro pigmenti possono reagire chimicamente o possono essere sciolti durante il processo di lavaggio. Pertanto, questi vestiti diventano scoloriti o hanno punti permanenti a causa della loro pulizia con soluzioni inappropriate.
I tipi più comuni di macchie su abiti colorati:
- Macchie di grasso e olio: penetrano rapidamente in fibra, essendo difficili da rimuovere;
- Macchie vino, caffè o tè: contenere pigmenti che sono facilmente fissati nei tessuti;
- Maperie di sangue: le proteine del sangue sono coagulate al calore e fissano la macchia;
- Maine di ruggine: gli ossidi di ferro si legano chimicamente alla fibra, essendo difficile da eliminare;
- Macchie di inchiostro o marcatori: contengono forti coloranti che penetrano in profondità nel tessuto.
Con quali sono le macchie con i vestiti colorati


La rimozione di macchie da abiti colorati richiede delicatezza e attenzione per proteggere l’intensità e l’uniformità del colore.
Esistono metodi accessibili e delicati che possono eliminare lo sporco senza influire sul tessuto. Di seguito, presentiamo semplici soluzioni da applicare a casa, che hanno dimostrato la loro efficienza di fronte ai punti più comuni su abiti colorati.
1. Aceto bianco e acqua
Aceto bianco È un ingrediente naturale noto per le sue proprietà disinfettanti e di neutralizzazione dell’odore. Tuttavia, in combinazione con l’acqua, diventa un trattamento eccellente per macchie da luce a moderata, in particolare quelle causate da cibo, sudorazione o bevande.
Mescola una parte dell’aceto bianco con due parti di acqua calda. Applicare la soluzione direttamente sulla macchia usando un panno pulito o una spugna morbida. Lasciare agire per 15 minuti, quindi sciacquare l’area con acqua e lavare il cappotto secondo le istruzioni sull’etichetta.
L’aceto aiuta anche a rivitalizzare i colori, perché dissolve i depositi di sapone e calcare, che danno un effetto di rivitalizzazione. È ideale per abiti in cotone o lino, ma meno raccomandato per materiali delicati come seta o lana.
2. Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è noto per la sua capacità di neutralizzare gli acidi e di pulire le macchie difficili, senza danneggiare le fibre tessili. È particolarmente efficace nel caso di grassi, macchie di sudorazione o per neutralizzare gli odori impregnati.
Oltretutto, cottura al forno Ha anche un effetto deodorante, essendo buono da usare per sport colorati o intensamente indossati. Aiuta anche a prevenire il saldo di tessuti di colore chiaro se usati regolarmente per il lavaggio.
Per pulire le macchie sugli abiti colorati, preparare 3 cucchiai di pasta in bicarbonato di sodio. Mescolare fino a quando la pasta ha una consistenza densa.
La pasta viene applicata direttamente sulla macchia, è lasciata agire per 30 minuti e due ore, a seconda della gravità della macchia, quindi strofinare con una spazzola morbida e risciacquo. Alla fine, il cappotto viene generalmente lavato.
3. Detersivo liquido
Detergente liquido La lavanderia è appositamente progettata per abbattere grassi colorati, proteine e pigmenti. A differenza del detergente in polvere, si dissolve più velocemente nell’acqua e penetra in profondità nella fibra, l’effetto è direttamente sulle macchie.
Viene applicata una piccola quantità di detergente liquido direttamente sul punto. Preferibilmente, usa un detergente formulato per la biancheria colorata. Quindi, massaggia delicatamente il tessuto con le dita o una spazzola morbida e lasciano agire tra 5 e 15 minuti. Alla fine, il cappotto viene lavato come indicato sull’etichetta.
Se la macchia è recente, il detergente può essere efficace anche senza preparazione. Per i posti più vecchi, è consigliabile ripetere il processo o aggiungere una dose aggiuntiva di detergente al ciclo di lavaggio. Detersivi speciali per abiti colorati spesso contengono ingredienti che proteggono il pigmento e prevengono lo scolorimento durante il lavaggio.
Cosa sono le macchie di ruggine da abiti colorati


Di tutto, le macchie di ruggine possono persino influire sui vestiti colorati. Queste macchie si verificano spesso accidentalmente: dall’impiccare un vestito di un oggetto in metallo arrugginito, ad asciugare su un filo ossidato o anche dopo il contatto con acqua contenente ferro.
Ruggine Penetra chimicamente nelle fibre tessili, il che rende difficile da rimuovere, soprattutto senza influire sul colore del materiale.
È importante scegliere metodi di pulizia delicati ma efficaci che non compromettono le sfumature dei vestiti. Ecco alcune soluzioni:
Succo di limone e sale
Questa combinazione è uno dei metodi naturali più popolari per rimuovere le macchie di ruggine.
Spremere il succo di metà di limone direttamente sulla macchia quindi cospargere una generosa quantità di sale Sopra. Lasciare il cappotto al sole per una o due ore: la luce solare intensifica l’azione dell’acido citrico sull’ossido di ferro. Dopo questo intervallo, sciacquare l’area con acqua fredda e lavare i vestiti secondo le istruzioni sull’etichetta.
Bicarbonato di sodio e acqua
cottura al forno È riconosciuto per la sua azione leggermente abrasiva e le proprietà di neutralizzazione delle macchie. Nel caso della ruggine, può aiutare a abbattere e indebolire la connessione tra ossido di ferro e tessuto.
Mescola tre cucchiai di bicarbonato con un po ‘d’acqua, fino a ottenere una pasta densa. Applicare sulla macchia e agire per un’ora. Strofina delicatamente con una spazzola morbida, quindi sciacquare con acqua e lavare il cappotto.
Per un effetto maggiore, è possibile combinare il bicarbonato con alcune gocce di aceto o succo di limone. La reazione chimica risultante può aiutare a staccare la ruggine dal tessuto, ma prima prova su un’area nascosta per evitare danni ai colori.
Aceto bianco caldo
Aceto bianco È un acido debole che può dissolvere le macchie di ruggine senza danneggiare il tessuto, soprattutto se la macchia è recente.
Scalda un po ‘di aceto bianco, ma senza renderlo caldo e ammorbidisce la parte colorata dei vestiti per 30 minuti. Strofina delicatamente l’area con una spazzola morbida o una spugna. Risciacquare molto bene con acqua e lavarsi il cappotto.
Suggerimenti aggiuntivi per trattare correttamente le macchie di ruggine:
Non usare mai la candeggina sui vestiti con macchie di ruggine, anche se sono colorati perché Cloro reagisce con ossido di ferro e produce macchie permanenti;
Tratta il posto il prima possibile. Più la ruggine è nel materiale, più diventa difficile;
Evita l’attrito aggressivo, specialmente su tessuti delicati, in modo da non danneggiare la fibra o l’allungamento;
Utilizzare un panno bianco quando si applicano soluzioni per non trasferire altri colori al materiale.
Altri trucchi per rimuovere le macchie da abiti colorati
Alla fine, guarda altre soluzioni che possono essere utili per rimuovere le macchie dai vestiti colorati. Applicali nel bisogno o se li hai:
Perossido di idrogeno (Acqua ossigenata) Mescola una parte perossido con due parti di acqua. Applicare sulla macchia, lasciare per alcuni minuti, strofinare delicatamente e lavare il cappotto.
Ammoniaca e detergente liquido: Mescola una parte di ammoniaca con un detergente liquido e acqua fredda. Immergi la macchia, quindi lava il cappotto. Evita di combinare con il cloro.
Creta bianco: Per le macchie di olio, strofina l’area con gesso bianco per assorbire il grasso, quindi lavare il cappotto.
Talco polvere o amido di mais: Applicare sulle macchie di grasso per assorbire l’eccesso, quindi lavare il cappotto.