Sono in pochi a essere a conoscenza di una particolare regola del Codice della Strada. In molti casi, infatti, l’automobilista è obbligato a portare la propria auto presso il proprio autolavaggio di fiducia. Per quale motivo? Cosa dice la norma in merito alla pulizia delle vetture? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Violare il Codice della Strada può mettere a rischio la sicurezza di tutti in strada e, come conseguenza, anche il pagamento di multe severe e variabili a seconda delle varie situazioni e infrazioni commesse.
Oltre alle violazioni più comuni – come parcheggiare l’auto in divieto di sosta o superare i limiti di velocità su determinate strade – il Codice della Strada prevede regole non sempre conosciute da tutti. In questo testo vogliamo parlare proprio di una di queste. Sai che è fondamentale mantenere sempre l’auto pulita quando si circola sulle strade pubbliche?
Potrebbe sembrare qualcosa di legato solamente all’igiene e all’estetica, ma in realtà non è così. Molte parti dell’auto, infatti, dovranno essere sempre pulite e ben visibili. I carabinieri e tutte le altre forze dell’ordine presenti in strada, infatti, potrebbero farti pagare multe davvero salate – anche fino a 173 euro – se non rispetti questa particolare norma del Codice della Strada. Cosa prevede? Ecco tutti i dettagli a riguardo.
Hai l’auto sporca? Tutte le parti che dovranno essere sempre pulite: multa assicurata in tutti questi casi
L’auto pulita è fondamentale da avere in ogni situazione. E, come anticipato, non solamente per una mera questione estetica e di gradevolezza alla vista degli altri. Una vettura, infatti, dovrà essere poco sporca anche per effettive questioni inerenti la sicurezza stradale. In particolare, saranno alcuni elementi dell’auto a dover essere sempre puliti e in grado di garantire una visibilità impeccabile al conducente. Ci riferiamo, in primis, ai vetri e ai fari.

La ridotta visibilità della strada, a causa di vetri e fari sporchi oppure opacizzati, potrebbe mettere a rischio la sicurezza dei pedoni e di tutti gli altri utenti stradali, oltre che quella personale. Tutti i dispositivi di equipaggiamento dei veicoli, dunque, dovranno essere sempre puliti ed efficienti. Se non lo farai, ecco che starai violando gli articoli 72 e 79 del Codice della strada.
C’è anche un altro elemento che dovrà essere sempre perfettamente pulito e visibile. Ci riferiamo alla targa dell’auto. In questo caso per mere questioni di identificazione del veicolo. Stando all’articolo 102 del Codice della Strada, le forze dell’ordine possono multare il possessore di auto con targa sporca con sanzioni amministrative comprese fra i 42 e i 173 euro.