Cosa succede se investono il cane di famiglia? Al contrario di quel che si potrebbe pensare, a pagarla cara non è l’automobilista.
Lo scenario peggiore che può capitare a una famiglia con animali domestici in casa, è quello di perdere uno di essi. Purtroppo prima o poi deve capitare a tutti, fa parte del ciclo della vita stessa, anche se ci sono modi e modi di dire addio al proprio cane o gatto. Uno dei peggiori, è sicuramente quello di non farlo a causa di un evento drammatico come un incidente stradale.
Nei casi in cui avviene qualcosa del genere, la prima cosa che un padrone o una padrona o entrambi desiderano è chiaramente quello di ricevere giustizia per l’immensa e devastante perdita che sono chiamati ad affrontare. Ma ci sono davvero conseguenze per chi investe un cane appartenente a privati?
Le cose, a quanto pare, non stanno proprio nel modo in cui ce le immaginiamo, specialmente per quanto riguarda questo argomento in particolare.
Ti hanno investito il cane? Più conseguenze per te che per l’automobilista
A quanto sembra, per quanto possa sembrare paradossale, investire un cane non è un reato effettivo. Questo, però, ha una sua logica molto chiara. Chi investe un animale e non lo fa apposta, infatti, non deve rispondere di alcun reato specifico. Se il cane appartiene a privati, dovrà solo risarcire i danni al poprietario, a meno che l’investimento non sia stato dettato dalla condotta improvvisa del cane o dalla disattenzione del padrone. In quest’ultimo caso, infatti, tocca al padrone risarcire i danni al conducente.

Le cose stanno esattamente in questo modo. Ma è giusto ragionare in questi termini? Quando parliamo di sinistri stradali, contro animali o persone, bisogna tenere sempre in considerazione il comportamento dell’automobilista in strada. Se non ha tenuto una guida sconsiderata e c’è stata una disattenzione evidente da parte di chi ha di fatto la responsabilità dell’animale – quindi il padrone o la padrona – è anche difficile ritenere corretto penalizzare drasticamente chi guida il mezzo di trasporto.
Magari, però, sarebbe corretto trovare una soluzione in caso di investimento tutt’altro che esente da responsabilità dei conducenti. Il solo risarcimento, specialmente in caso di tragedia, risulta essere davvero deludente come soluzione definitiva. Ricordiamo che un cane non è solo un animale per gli esseri umani, visto che da secoli rappresenta un vero e proprio compagno di vita dal quale difficilmente in molti riescono a fare a meno.