Che guaio se hai dai 68 anni in poi: da oggi è vietato guidare questi veicoli

Che guaio se hai dai 68 anni in poi: da oggi è vietato guidare questi veicoli

Dai 68 anni in poi, è vietato guidare questi mezzi di trasporto: scopriamo quali sono nello specifico e perché non si può fare.

Per quanto riguarda l’utilizzo delle patenti di guida, sono fondamentali per spostarci da un luogo all’altro in maniera funzionale. Non solo per una questione di comodità, perché alcuni documenti di guida sono necessari per un determinato tipo di lavoro. Pensiamo ai camionisti o ai corrieri, ad esempio, che non fanno uso di un veicolo per la propria vita privata ma semplicemente per assicurarsi uno stipendio legato alla loro attività professionale.

Attenzione, però, perché dai 68 anni in poi certi veicoli non sarà più possibile guidarli. All’interno di questo articolo cercheremo di capire non solo di quali mezzi di trasporto stiamo parlando, ma anche perché non è possibile farlo a tutti gli effetti: approfondiamo la questione in maniera accurata, allora.

Se hai dai 68 anni in poi, questi veicoli non puo iguidarli: quali e perché

Un articolo nello specifico prevede cosa possono o non possono fare determinati guidatori, nello specifico quelli dai 68 anni in poi. Precisamente il numero 115 del Codice della Strada, che prevede per l’appunto i requisiti per la guida dei veicoli e la conduzione degli animali. Ma quali mezzi di trasporto non possiamo usare? I seguenti:

Stop patente 68 anni quali veicoli e perché
Autobus e non solo: quali veicoli non si possono guidare dopo i 68 anni (www.panorama-auto.it)
  • Autobus;
  • Autocarri;
  • Autotreni;
  • Autoarticolati;
  • Autosnodati.

Questo perché la legge italiana impone condizioni e restrizioni specifiche, basate peraltro sull’età dei conducenti, limitando chi è molto giovane o prossimo alla pensione. Per chi ha più di 68 anni, infatti, è sempre vietato fare uso di veicoli adibiti al trasporto di persone. Fra le altre cose, non è per niente detto che questa regola sia valida esclusivamente per chi si avvicina a solutare i 60 anni per diventare un 70enne a tutti gli effetti; la legge prevede il divieto di guidare questi veicoli già a partire dal 60° anno di età, tuttavia è possibile sottoporsi a controlli regolari per dimostrare la propria idoneità di guida.

Con l’ausilio di un attestato favorevole rilasciato ogni anno dopo una visita medica specialistica, infatti, è possibile guidare fino a 68 anni tali mezzi di trasporto. In seguito, però, non esiste proroga che tenga: bisogna lasciare stare determinati veicoli. Per quanto riguarda autotreni e autoarticolati, è possibile rinnovare il permesso di guida fino ai 68 anni, tuttavia solitamente il momento in cui sarebbe preferibile appendere il volante al chiodo è esattamente ai 65 anni di età. Insomma, superata una certa soglia non si possono più guidare determinati modelli a motore.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *