Premio Strega 2025, annunciata la dozzina: l’elenco completo

Premio Strega 2025, annunciata la dozzina: l’elenco completo


Presentata nella mattinata di oggi, presso la suggestiva location della Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma, la “fantastica dozzina” dei titoli che si contenderanno l’ambitissimo Premio Strega 2025. La kermesse letteraria, giunta alla sua 79esima edizione, ha incoronato negli anni nomi importanti della nostra letteratura, come Sandro Veronesi e Paolo Cognetti, il cui bestseller “Le otto montagne” è stato trasposto in un’intensa pellicola interpretata da Luca Marinelli e Alessandro Borghi.

Premio Strega 2025, le fasi successive

I dodici titoli in gara saranno, a loro volta, ulteriormente “scremati” nel corso dell’evento del 4 giugno, che si terrà nel Teatro Romano di Benevento. I “fab five” selezionati, infine, si contenderanno la vittoria finale il 3 luglio, diretta televisiva su Rai 3, presso il giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Quest’anno, stando alle parole della Presidente del Comitato Direttivo Melania G. Mazzucco, i titoli in gara sono rappresentanti di una sana complessità ed eterogeneità di stili, generi e generazioni.

I titoli candidati all’edizione 2025 del Premio Strega rispecchiano nell’insieme una pluralità di generi e generazioni. Ogni gamma della prosa contemporanea è rappresentata: romanzo, memoir, narrativa non-fiction, graphic novel, romanzo biografico, giallo, noir, thriller, distopico (ma nessun fantasy). Tuttavia i romanzi veri e propri non sono la maggioranza. Predomina il racconto dell’Io: la cosiddetta autofiction o l’autobiografia vera e propria che ricorre, coi suoi fasti e le sue miserie.

Il tema della salute mentale è particolarmente predominante nella dozzina di titoli selezionati per l’edizione numero 79 del Premio Strega. Si tratta di un’emergenza sociale e, dunque, anche letteraria, che non può essere ignorata e che può essere declinata in varie tipologie di testi. Non mancano gli esclusi “illustri”, ma i dodici volumi in gara dovrebbero soddisfare anche le aspettative del lettore più esigente.

Premio Strega 2025, l’elenco dei dodici titoli in gara

Di seguito, l’elenco completo dei dodici titoli in gara al festival letterario italiano.

  • Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland), proposto da Laura Bosio;
  • Saba Anglana, La signora Meraviglia (Sellerio Editore), proposto da Igiaba Scego;
  • Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi;
  • Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas), proposto da Valerio Berruti;
  • Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti;
  • Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), proposto da Giulia Ciarapica;
  • Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni), proposto da Pietro Gibellini;
  • Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli;
  • Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara;
  • Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni;
  • Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro;
  • Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi.





Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *