Hai questa pasta in casa? Scatta il ritiro immediato: lista lotti e marchi coinvolti

Hai questa pasta in casa? Scatta il ritiro immediato: lista lotti e marchi coinvolti


Ritiro alimentare di pasta: quali sono i marchi e i lotti di confezioni coinvolti in questa importante misura di sicurezza?

Negli ultimi giorni, un importante richiamo di pasta  ha attirato l’attenzione dei consumatori, in particolare di quelli con allergie alimentari. L’azienda ha deciso di ritirare 25 formati di pasta di semola e pasta di semola integrale a scopo precauzionale, a causa della mancanza di indicazioni sull’etichetta riguardo alla possibile presenza di tracce di senape. Questo episodio evidenzia l’importanza della comunicazione trasparente sulle etichette alimentari, specialmente per quanto riguarda gli allergeni, che possono causare reazioni severe.

Il ritiro della pasta per la sicurezza dei consumatori

La decisione di ritirare questi prodotti è stata presa per garantire la sicurezza dei consumatori, poiché la senape è un allergene noto per provocare reazioni allergiche anche gravi in alcune persone. È fondamentale notare che il richiamo non rappresenta un rischio per tutti i consumatori; coloro che non sono allergici alla senape possono continuare a consumare i prodotti senza preoccupazioni. Tuttavia, l’informazione corretta e l’attenzione verso le allergie alimentari sono essenziali per garantire la salute e la sicurezza di tutti. Si tratta della pasta a marchio Carrefour in vendita negli onomini supermercati.

I lotti coinvolti nel richiamo includono tutti i formati di pasta con termine minimo di conservazione fino al 5 marzo 2027. Tra i formati ritirati, troviamo una vasta gamma di tipologie di pasta, come bucatini, capelli d’angelo, farfalle, fusilli, penne e molti altri. In totale, sono coinvolti diversi formati in confezioni da 500 grammi e 1 chilogrammo. Questa varietà di prodotti ritirati dimostra come un singolo errore di etichettatura possa avere ripercussioni su un ampio numero di articoli e consumatori.

la pasta ritirata
I lotti di pasta interessati dal ritiro – cronologia.it

Ecco un elenco dettagliato dei formati di pasta oggetto del richiamo:

  • Bucatini 12, confezione da 500 g
  • Capelli d’angelo 58, confezione da 500 g
  • Conchigliette 139, confezione da 500 g
  • Ditali rigati 47, confezione da 500 g
  • Ditalini rigati 49, confezione da 500 g
  • Fantasia di pasta 88, confezione da 500 g
  • Farfalle 66, confezioni da 500 g e 1 kg
  • Farfalle integrali 200, confezione da 500 g
  • Farfalline 68, confezione da 500 g
  • Fusilli 28, confezioni da 500 g e 1 kg
  • Fusilli integrali 51, confezione da 500 g
  • Gramigna 41, confezione da 500 g
  • Mezze maniche 32, confezione da 500 g
  • Mezze maniche integrali 43, confezione da 500 g
  • Mezze penne rigate 145, confezione da 500 g
  • Mezze penne rigate integrali 134, confezione da 500 g
  • Penne rigate 20, confezioni da 500 g e 1 kg
  • Penne rigate integrali 137, confezione da 500 g
  • Sedani rigati 44, confezione da 500 g
  • Spaghetti 5, confezioni da 500 g e 1 kg
  • Spaghetti integrali 89, confezione da 500 g
  • Spaghettini 3, confezione da 500 g
  • Stelline 46, confezione da 500 g
  • Tortiglioni 37, confezioni da 500 g e 1 kg
  • Tortiglioni integrali 70, confezione da 500 g

Procedura di restituzione

Tutti i formati di pasta ritirati sono stati prodotti da Ghigi 1870 Spa per G.S. Spa (Carrefour), con stabilimento situato a San Clemente, in provincia di Rimini. Per i consumatori in possesso di uno di questi prodotti, la procedura da seguire è semplice: è possibile restituire la pasta presso il punto vendita Carrefour dove è stata acquistata. Carrefour ha garantito un rimborso anche senza la necessità di presentare lo scontrino, facilitando così il processo di restituzione e garantendo un servizio clienti efficiente.

Per ulteriori informazioni, i clienti possono contattare il servizio clienti di Carrefour al numero verde 800 650650. La trasparenza e la disponibilità di informazioni da parte delle aziende alimentari sono elementi essenziali per mantenere la fiducia dei consumatori e garantire la sicurezza alimentare. Questo episodio ci ricorda l’importanza di prestare attenzione alle etichette e di segnalare eventuali problemi legati alla sicurezza alimentare, contribuendo così a un ambiente di consumo più sicuro per tutti.



Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *