Sondaggi politici al 12 aprile: Fratelli d’Italia rallenta, mentre cresce il M5S. Centrodestra ancora forte

Sondaggi politici al 12 aprile: Fratelli d’Italia rallenta, mentre cresce il M5S. Centrodestra ancora forte


La fotografia scattata dai sondaggi politici aggiornati al 12 aprile 2025 mostra Fratelli d’Italia ancora primo partito, ma con una lieve flessione. Il Movimento 5 Stelle guadagna terreno, e anche Lega e Azione segnano piccoli rialzi. Molte sigle minori invece si attestano sullo 0%, fuori dai radar degli elettori.

Referendum 2025: quando si vota e su cosa dovranno esprimersi gli italiani

Fratelli d’Italia al 29,4%, ma il trend è in discesa

Il partito di Giorgia Meloni perde qualche decimale e si attesta al 29,4%, mantenendo comunque un vantaggio ampio sul Partito Democratico. Il calo potrebbe indicare una saturazione o un rallentamento fisiologico dopo mesi di leadership stabile.

PD e Forza Italia stabili, ma senza slancio

Il Partito Democratico è fermo al 22,4%, senza grandi variazioni. Anche Forza Italia resta stabile all’8,9%, forte della sua base storica, ma incapace al momento di intercettare nuovi elettori.

Movimento 5 Stelle in crescita: ora al 12%

Il Movimento 5 Stelle guadagna visibilità e consensi, risalendo fino al 12%. La linea più netta su ambiente e salario minimo sembra funzionare, soprattutto nei confronti di un elettorato disilluso.

Lega in ripresa dopo il congresso

La Lega torna a crescere leggermente, raggiungendo l’8,4%, anche grazie al rilancio identitario e alle nuove strategie comunicative lanciate da Matteo Salvini.

Azione sopra la soglia psicologica

Azione, il partito guidato da Carlo Calenda, supera la soglia psicologica del 3%, attestandosi al 3,5%, un dato che lo riporta in zona “decisiva” per eventuali alleanze future.

Tutte le altre forze politiche: al momento contano zero

Ventuno sigle, tra partiti minori, movimenti civici e sigle extra-parlamentari, oggi sono rilevate nei sondaggi con uno “0%” tondo. Questo significa che:

  • Non superano nemmeno lo 0,4% di consenso stimato

  • Non risultano influenti sul piano nazionale

  • Sono considerate fuori dal radar politico attivo, almeno per ora

Le 21 sigle al momento sullo 0%:

  1. Italia Viva

  2. +Europa

  3. Verdi

  4. Sinistra Italiana

  5. Unione Popolare

  6. Italexit

  7. Noi Moderati

  8. Popolo della Famiglia

  9. Insieme Liberi

  10. Partito Comunista

  11. Partito Animalista

  12. Rinasci Italia

  13. Alternativa per l’Italia

  14. Democrazia Sovrana Popolare

  15. Movimento Diritti Civili

  16. Partito Repubblicano Italiano

  17. 3V – Verità, Vita, Libertà

  18. Movimento per l’Equità Territoriale

  19. Vita (ex Paragone)

  20. Lista del Popolo

  21. Per l’Italia con Paragone

La sfida resta aperta, ma i giochi si restringono

Il quadro politico si polarizza su 5-6 partiti effettivamente rilevanti, mentre tutto il resto è ai margini. L’area di centro cerca spazio tra PD e FdI, ma fatica. Le elezioni europee del 2026 potrebbero rappresentare per molti la vera resa dei conti.


AlphabetCity continuerà a seguire l’evoluzione dei sondaggi, settimana dopo settimana.





Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *