C’è un orario in cui siamo più depressi e ansiosi: il motivo è assurdo

C’è un orario in cui siamo più depressi e ansiosi: il motivo è assurdo


Lo dice la scienza: ad una certa ora siamo più tendenti all’ansia e alla depresssione. Qual è il momento della giornata in cui questo accade?

Il benessere mentale è un aspetto cruciale della nostra vita quotidiana, spesso influenzato da fattori esterni come le condizioni meteorologiche. Tuttavia, un elemento meno considerato è come il momento della giornata possa incidere sulla nostra felicità e salute mentale. Recenti ricerche, in particolare uno studio condotto dall’University College London (UCL), hanno dimostrato che i nostri livelli di benessere variano notevolmente nel corso della giornata. Questo studio offre spunti interessanti su quale sia il momento più critico da evitare per migliorare il nostro stato d’animo.

L’ora della giornata in cui c’è più ansia e depressione

Lo studio dell’UCL ha coinvolto oltre 50.000 partecipanti ed è stato condotto tra marzo 2020 e marzo 2022. I ricercatori hanno monitorato i soggetti nell’ambito di una ricerca più ampia sugli effetti psicologici della pandemia di COVID-19, un periodo che ha accentuato le sfide legate alla salute mentale. L’obiettivo principale era verificare se ci fosse una correlazione tra il momento della giornata e il benessere mentale, analizzando sintomi come: depressione, ansia, felicità, solitudine. I partecipanti sono stati interrogati su come si sentivano in diversi momenti della giornata, consentendo una mappatura dettagliata delle variazioni del loro umore.

I risultati hanno rivelato un trend comune: le persone tendono a sentirsi più felici e positive al mattino, subito dopo il risveglio. Questo potrebbe essere attribuito alla sensazione di rinnovata energia e alla mancanza di preoccupazioni che caratterizza le prime ore del giorno. Tuttavia, con il passare delle ore, i livelli di felicità e soddisfazione tendono a diminuire, raggiungendo il punto più basso intorno alla mezzanotte. Questo dato suggerisce che l’affaticamento mentale accumulato durante la giornata gioca un ruolo cruciale nella percezione del benessere.

orario ansia e depressione
La correlazione tra orario, ansia e depressione – cronologia.it

L’analisi ha portato gli studiosi a concludere che il momento della giornata può fungere da indicatore significativo della salute mentale. In particolare, il mattino sembra essere il periodo in cui le persone sono più inclini a vedere il mondo in modo positivo, mentre le ore serali e notturne sono spesso associate a sentimenti di ansia e stress. Queste osservazioni offrono spunti interessanti per la gestione del tempo e delle attività quotidiane.

Il giorno della settimana influisce sul benessere mentale?

Oltre all’analisi delle ore, i ricercatori hanno esaminato anche l’impatto del giorno della settimana sul benessere mentale. I risultati mostrano che, in generale, i lunedì, martedì e venerdì sono i giorni in cui le persone si sentono più felici e soddisfatte. Al contrario, la domenica sembra essere il giorno in cui i livelli di felicità raggiungono i valori più bassi. Questo fenomeno potrebbe essere legato alla transizione dal relax del weekend al rientro nella routine lavorativa. La domenica è spesso caratterizzata da un senso di ansia anticipatoria per la settimana che sta per iniziare.

Le variazioni nel benessere mentale legate al momento della giornata non sono ancora completamente comprese, ma una delle teorie principali suggerisce che fattori biologici, come i cambiamenti ormonali, possano giocare un ruolo significativo. La produzione di ormoni come il cortisolo, che aumenta al mattino e diminuisce la sera, potrebbe influenzare il nostro stato d’animo. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermare queste ipotesi. Altri fattori, come le interazioni sociali, la qualità del sonno e la gestione dello stress, potrebbero anch’essi contribuire a questo complesso quadro.



Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *