Negli ultimi tempi, il suo nome è spuntato ovunque. Non solo nei menu stellati, ma anche tra le notizie di spettacolo. Ernesto Iaccarino è uno chef di fama, ma oggi in molti lo conoscono anche come il nuovo compagno di Elisa Isoardi.
Ma chi è davvero? Qual è il suo percorso, e perché il suo ristorante è considerato uno dei migliori d’Italia?
Da Sant’Agata sui Due Golfi al mondo
Ernesto nasce nel 1970 in una famiglia che da oltre un secolo si occupa di cucina. A Sant’Agata, tra il golfo di Napoli e quello di Salerno, sorge il ristorante di famiglia: Don Alfonso 1890.
Un luogo che, per chi ama mangiare bene, è molto più di un ristorante: è un punto di riferimento. Qui, i sapori della Campania si fondono con una filosofia fatta di sostenibilità, territorio e qualità assoluta.
Una carriera iniziata in tutt’altra direzione
Prima di indossare la giacca da cuoco, Ernesto ha fatto altre scelte. Si è laureato in Economia alla Bocconi di Milano, ha lavorato in un grande studio di revisione contabile. Ma la passione per la cucina era più forte.
Così, nel 1999 è tornato a casa. E quattro anni dopo, nel 2003, ha preso in mano le redini della cucina del Don Alfonso. Il resto è storia.
Due stelle Michelin e un’identità precisa
Sotto la sua guida, il ristorante ha mantenuto le due stelle Michelin. Ma quello che colpisce è il modo.
Ernesto non cerca la spettacolarità fine a sé stessa. Punta su ingredienti autentici, spesso coltivati direttamente nell’azienda agricola di famiglia, Le Peracciole.
Il risultato? Una cucina raffinata ma radicata, capace di emozionare senza trucchi.
La storia con Elisa Isoardi
Nel 2024, la cronaca rosa inizia a parlare di lui per un motivo diverso.
Viene fotografato più volte insieme a Elisa Isoardi. I due non confermano ufficialmente, ma le immagini parlano chiaro: c’è qualcosa.
Cene insieme, momenti privati, complicità evidente. E da lì, la curiosità su chi sia davvero quest’uomo elegante che ha conquistato la conduttrice.
Un nome che gira il mondo
Oggi, il marchio Don Alfonso 1890 è presente anche fuori dall’Italia.
Toronto, Macao, Auckland, St. Louis: ogni sede porta la firma della famiglia Iaccarino, con la stessa cura e lo stesso spirito.
Tradizione che viaggia, ma non si perde.
Perché vale la pena conoscerlo
Ernesto Iaccarino non è solo uno chef. È l’esempio di chi ha saputo trasformare un’eredità in qualcosa di attuale, senza svenderla.
E anche se ora fa notizia per una storia d’amore, la sua vera forza è rimasta intatta: la passione per ciò che fa.
Dietro ogni piatto c’è il lavoro, l’ascolto, la memoria.
E forse è proprio questo che, oggi, lo rende diverso. E speciale.