Le sanzioni possono essere comminate tanto a chi conduce un mezzo quanto – a sorpresa – ai pedoni. Quando può scattare effettivamente una multa.
La segnaletica sull’asfalto e quella stradale sono due componenti importanti nel novero di quello che è il Codice della Strada. Ed ignorarne i relativi messaggi può comportare molto facilmente una violazione di quelle che sono le norme. Ad esempi i segnali di precedenza, che sono indicati sia apposita ed inequivocabile cartellonistica che mediante la segnaletica sull’asfalto. Ovvio che non rispettare la precedenza ti può sottoporre ad un rischio più che immediato.

E che, in questo ipotetico scenario negativo, potrebbero essere coinvolti altri mezzi ed altri soggetti, come pedoni ed animali eventualmente presenti sulla carreggiata in prossimità del tuo veicolo. Sia in questo che in qualsiasi altro caso è d’obbligo rispettare la segnaletica sull’asfalto e sui cartelli vari, come previsto dal Codice della strada. E questa cosa è inutile specificarla. Il rispetto dei segnali però deve avvenire anche a piedi, quando sei tu ad essere il pedone, o quando di ritrovi a vestire i panni del ciclista.
Segnaletica sull’asfalto, anche i pedoni possono essere multati
Non tutti però hanno come priorità, quando si mettono al volante, quello di rispettare i limiti di velocità, le precedenze, i semafori, i parcheggi riservati e molto altro. Per questo servono le multe ed a volte anche il pugno di ferro. Nel novero della segnaletica della strada, attenzione anche alle strisce pedonali oltre che a quelle di divieto.
Qual è la situazione di rischio che potrebbe costarti caro, anche in termini di una multa anche importante? Senza dimenticare poi la sicurezza. Sapevi che attraversare la strada senza farlo sulle strisce pedonali potrebbe portarti a ricevere una multa? Il cui importo è di una cifra che può oscillare tra i 25 ed i 100 euro.

Ciò a seconda della gravità della situazione riscontrata dalle forze dell’ordine che ti dovessero beccare in flagrante con questa violazione di una norma basilare del codice della strada. Conciliare entro i cinque giorni successivi a quando la multa è stata ricevuta comporta, a norma di legge, uno sconto del 30% dell’importo totale.
Cosa dice l’articolo 190 del Codice della strada?
La apposita norma del Codice della strada che regolamenta l’attraversamento pedonale – art. 190 – stabilisce che i pedoni debbano attraversare la carreggiata percorrendo lo spazio indicato appositamente dalle strisce pedonali, oltre che usando sovrapassaggi o sottopassaggi, se disponibili.
Se nessuno di essi è presente oppure se sono distanti più di 100 metri, è consentito ai pedoni stessi di attraversare perpendicolarmente. In ogni caso è vietato a chi sta a piedi o su altri mezzi attraversare in senso diagonale. Trasgredire queste indicazioni comporterà una multa.

Ed è vietato attraversare al di fuori di attraversamenti preposti in larghi e piazze. Inoltre – questo non è indicato in alcuna regola – sarebbe meglio se i pedoni compissero il più in fretta possibile il loro tragitto da un lato della carreggiata a quello opposto, senza impiegare troppo tempo, specie quando in gruppo.