i segni visibili sul corpo e che non devono essere sottovalutati

i segni visibili sul corpo e che non devono essere sottovalutati

Per mantenersi in salute e prevenire molti disturbi, è essenziale assorbire i giusti nutrienti attraverso una dieta sana: i segnali di una carenza di proteine.

Per mantenersi in salute, sentirsi bene e di bell’aspetto, nonché per prevenire tanti disturbi e tante malattie, seguire una dieta sana ed equilibrata è essenziale. Non bisogna tralasciare alcun nutriente, consumando alimenti ricchi di sostanze essenziali per il nostro corpo. Proteine, grassi sani, carboidrati, questi ultimi demonizzati ma importantissimi per la nostra energia, sono composti organici fondamentali per svolgere le nostre funzioni quotidiane.

Ragazza si sente debole
Ragazza si sente debole – Karmek.it

Per quanto riguarda le proteine, queste formano i tessuti che compongono il nostro corpo, quindi sono alla base dell’apparato muscolare, ma sono un composto importante anche per la salute della nostra pelle, delle unghie e della chioma, poiché rinnovano i tessuti e alimentano le difese immunitarie, trasportando ossigeno nel sangue. Che cosa comporta una carenza di proteine? Quali sono i segni visibili sul nostro corpo?

Carenza di proteine, i segni visibili sul corpo: come recuperare salute e aspetto sano

Prima di tutto, occorre sapere che una persona adulta deve assorbire tra 1 e 2 grammi di proteine per peso corporeo. Si tratta del fabbisogno quotidiano, che ovviamente dipende dall’età, dallo stato di salute e dall’attività fisica svolta, ma molte persone non lo raggiungono, preferendo il consumo di carboidrati o peggio ancora di dolci e zuccheri. Le proteine sono macronutrienti vitali per la nostra salute e per il nostro aspetto estetico, visto che sono alla base della salute di pelle, capelli e unghie.

Questi composti si trovano in tanti alimenti che siamo soliti portare in tavola, e possono essere di origine animale oppure di origine vegetale. Carni, pesce, uova, latticini, frutta secca, legumi, semi oleosi e cereali integrali forniscono un’ottima fonte proteica per il nostro organismo. Nonostante siano molti i cibi fonte di proteine, molte persone non ne assumono abbastanza, riscontrando poi alcuni effetti evidenti sul proprio corpo. Quali?

Alimenti proteici da consumare regolarmente
Alimenti proteici da consumare regolarmente – Karmek.it

Una carenza di proteine comporta alcuni effetti negativi sul corpo, i quali sono segnali evidenti da prendere come un SOS. Il primo segnale è legato alla salute della pelle. Visto che le proteine regolano l’equilibrio dei fluidi, quando i livelli di albumina, presente nel sangue, iniziano a scendere, i liquidi tendono ad accumularsi nei tessuti, provocando gonfiore alle gambe e alla braccia. Questa reazione è chiamata edema, un segnale che può appunto indicare una carenza di proteine nelle propria dieta.

Quando non si assume il corretto fabbisogno giornaliero di proteine: gli effetti sul corpo

Così come la pelle gonfia soprattutto sugli arti, una carenza di proteine può riflettersi sull’aspetto stesso della cute, la quale potrebbe apparire smunta. Le proteine, infatti, formano cheratina e collagene, i due elementi essenziali della pelle, ma anche delle unghie e dei capelli. Dunque, pelle opaca e pallida, unghie e capelli fragili, sono sintomi che potrebbero essere collegati a una carenza di proteine.

Abbiamo accennato al fatto che questi composti siano fondamentali per innalzare le difese immunitarie, quindi, una carenza proteica, comporta una maggiore possibilità di ammalarsi, causando l’incapacità di produrre anticorpi necessari per contrastare i virus e i batteri. Una carenza di proteine comporta debolezza, malessere generale, anemia, stanchezza cronica, esposizione maggiore alle infezioni e lenta guarigione.

Problemi di capelli, unghie e pelle
Problemi di capelli, unghie e pelle – Karmek.it

Così come i tessuti, anche i muscoli, in assenza delle giuste dosi proteiche, tendono a perdere tono, provocando anche maggiore affaticamento e pelle più flaccida. Anche le ossa tendono a farsi più fragili, poiché diminuisce la densità muscolare, esponendo a un maggiore rischio di fratture e portando, nel lungo periodo e specialmente in tarda età, al rischio di osteoporosi.

Combattere e prevenire la carenza di proteine è semplice, basta consumare i giusti alimenti, alternando fonti proteiche di origine animale a quelle vegetali, oppure seguendo una dieta vegetariana o vegana, che solitamente è ricca di cibi proteici.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *