Pressione alta sotto controllo grazie al potere nascosto del ballo

Pressione alta sotto controllo grazie al potere nascosto del ballo


La pressione alta è una condizione che può colpire chiunque in ogni momento della vita, anche se ci sono delle condizioni che possono favorire il verificarsi di tale condizione. Pare infatti che ci sia dietro una predisposizione genetica, ma anche altre variabili potrebbero contribuire a fare salire o scendere la pressione in questione.

Molto dipende dallo stile di vita che facciamo in quanto, in alcuni casi, condurre una vita troppo sedentaria potrebbe provocare anomalie di questo tipo. Questo è un punto basilare sul quale, ovviamente, non transigere ma non è nemmeno l’unico. Anche l’alimentazione è fondamentale e se trascurata potrebbe avere delle ripercussioni negative su tutto questo.

Questo significa che dobbiamo tenere sotto controllo due parametri e prendere gli accorgimenti del caso per cercare di non far salire troppo la pressione. Ma che cos’è la pressione sanguigna e per quale ragione anche il ballo potrebbe risultare una valida alternativa sotto questo punto di vista? Ecco tutto quello che dobbiamo sapere su questo argomento.

Che cosa si intende per pressione sanguigna?

Quando parliamo di pressione sanguigna facciamo riferimento ad un parametro che risulta essere fondamentale per la vita e che proprio per questa ragione dobbiamo sempre monitorare e tenere in ogni momento sotto controllo. Ma che cosa intendiamo con il concetto di pressione alta? La risposta a questa domanda è in effetti molto semplice.

La pressione alta serve per indicare la velocità con la quale il sangue scorre nelle vene e nelle arterie. Si tratta quindi di un dato molto importante in quanto anche se in apparenza può apparire come un fattore così importante da non creare allarmismi, la velocità del sangue può avere degli effetti più o meno avversi sulla resistenza delle vene o delle arterie.

La pericolosità della pressione è alta, infatti, si evince sul lungo periodo proprio perché le vene e le arterie sono soggette alla costante pressione del sangue che con il tempo potrebbe erodere le pareti delle stesse, comportandone la rottura. Proprio per questa ragione è sempre importante monitorare la situazione e ricorrere all’intervento del medico.

Ipertensione o ipotensione?

Ovviamente esistono tanti termini che possono essere associati alla pressione sanguigna, ma il concetto di base si focalizza sempre sul range di valori che è stato definito ottimale per questo tipo di parametro. In linea di massima, una persona dovrebbe avere la pressione del sangue che non supera i 120/ 80 mmHg. Sono considerati valori ottimali, però anche quelli che non superano i 140/ 90.

Una volta si credeva che il parametro in questione venisse detto come accettabile quando aumentava l’età, ma così non è, in quanto questo parametro vale in ogni tipo di fascia anagrafica. Se la pressione non supera questa soglia si parla di ipotensione, in quanto la velocità del sangue è inferiore rispetto a quella ideale.

Se, invece, i valori di riferimento vengono superati, si parla di ipertensione, in quanto il sangue scorre più veloce di quanto dovrebbe. Ovviamente esistono diversi gradi di ipotensione e di ipertensione, motivo per cui in caso di dubbio sempre meglio rivolgersi al proprio medico curante, il quale saprà consigliare la miglior terapia per la nostra situazione.

Quali fattori possono provocare l’aumento della pressione sanguigna?

Esistono diversi fattori che possono incidere sulla pressione del sangue, provocandone un netto aumento e alcuni di questi potrebbero essere scongiurati con un po’ di attenzione. In primo luogo dobbiamo citare lo stile di vita, perché ovviamente chi conduce uno stile di vita molto sedentario ha la possibilità di avere la pressione più alta rispetto a chi si muove tanto.

Anche i chili di troppo e mangiare in maniera non prettamente sana potrebbe favorire il sopraggiungere di questa condizione. Tende a soffrire di pressione alta, infatti, chi mangia alimenti come insaccati e affettato, ma anche dolci e prodotti raffinati che ovviamente risultano essere molto pericolosi sotto questo punto di vista.

Ovviamente non bisogna sottovalutare la predisposizione familiare, proprio perché è normale come all’interno di famiglie dove siano presenti soggetti affetti da questa particolare patologia, sia presente una predisposizione più grande rispetto a quelle famiglie in cui nessuno accusa questo tipo di problema. Per fortuna però le terapie mediche del momento sono garantite per gestire questa situazione.

Il ballo può far scendere la pressione sanguigna?

Secondo gli esperti esistono diversi modi per tenere sotto controllo la pressione sanguigna ed evitare che la stessa salga troppo e, a quanto pare, fra tutti questi dobbiamo menzionare un’attività che non sempre viene correlata a questo parametro. Ci riferiamo proprio al ballo, un’attività sportiva che può avere degli influssi positivi su tutto questo. Per quale ragione?

Il ballo è sicuramente un’attività ideale da prendere in considerazione proprio perché permette di mantenere uno stile attivo e migliorare così tutto ciò che riguarda il nostro organismo e la perdita di peso in eccesso. Ballare tanto significa sudare tanto e successivamente bere tanto. L’acqua è fondamentale per tenere sotto controllo la pressione, in quanto bere tanta acqua porterà i reni ad eliminare tutti i liquidi in eccesso e questo farà scendere la pressione.



Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *