la pianta portafortuna che non dovrebbe mai mancare nella tua casa

la pianta portafortuna che non dovrebbe mai mancare nella tua casa


Sono davvero tantissime le piante e le meraviglie che la natura può offrirci ogni giorno e alcune di queste non sono solo belle decorativamente parlando. Parliamo, infatti, di esemplari che si distinguono per cenni culturali oppure perché vengono definiti come portafortuna. A quale pianta ci stiamo riferendo oggi? Ovviamente all’albero di Giada.

L’albero di Giada è una meraviglia che appartiene alla categoria delle piante grasse e che proprio per questa ragione risulta avere un grande impatto, soprattutto sotto il frangente decorativo. Questa pianta orientale, però, ha davvero moltissime qualità e fra le tante si dice anche che sappia portare fortuna a chi decide di ospitarla fra le proprie mura domestiche.

Oggi siamo qui per cercare di focalizzarci proprio sull’albero di Giada, una pianta bellissima che arricchirà la tua casa con elementi davvero speciali. Ecco qualche curiosità che non potrai fare a meno di conoscere e soprattutto per quale motivo si dice che la pianta in questione possa favorire la fortuna di chi riesce a coltivarla.

Le caratteristiche fisiche dell’albero di Giada

Quando parliamo di albero di Giada facciamo riferimento ad una pianta grassa che si contraddistingue per una particolarità davvero molto rara e tipica di questa specie. La pianta in questione, infatti, appare come una siepe piuttosto tozza, ma il punto di interesse non è certamente questo, ma bensì quello che riguarda la forma e la consistenza delle sue foglie.

Le foglie della pianta in questione che viene definita anche come Crassula Ovata, sono rotondeggianti e di un verde molto acceso, anche se alle volte è possibile scorgere nelle stesse un contorno rossastro che ne eleva ancor di più l’aspetto estetico. Ad attirare però, è anche la consistenza della foglia che risulta essere molto spessa e plastica.

Questo perché le foglie in questione contengono al loro interno sia della linfa davvero speciale che arricchisce la pianta e le consente di rimanere in vita e sia una parte di acqua che la pianta tende ad immagazzinare per i periodi dell’anno in cui vigerà la siccità. Proprio per questo motivo si tratta di una pianta che viene definita come resiliente.

Qualche curiosità sull’albero di Giada

La coltivazione dell’albero di Giada è piuttosto facile da intraprendere, proprio perché si tratta di una pianta che riesce ad adeguarsi al contesto, anche se, ovviamente, non deve essere esposta alle basse temperature poiché in questo caso potrebbe andare incontro alla morte e ad anni strutturali ed estetici. Cosa dobbiamo sapere su questa pianta?

Il primo aspetto da curare è quello relativo all’irrigazione della stessa, proprio perché l’albero di Giada tende ad immagazzinare dell’acqua e proprio per questa ragione andrà annaffiata solamente quando il suo terreno risulterà essere secco. In caso contrario è sempre meglio non esagerare, poiché potremmo dar vita dei ristagni idrici piuttosto pericolosi..

Un elemento che non dobbiamo mai sottovalutare è, invece, quello relativo all’esposizione alla luce del sole, poiché trattandosi di una pianta grassa, la Crassula Ovata ha bisogno di ricevere questo particolare tipo di illuminazione per la maggior parte delle ore della giornata. Solo in questo modo riesce a garantire la sopravvivenza della sua specie.

Dove bisogna tenere l’albero di Giada?

Come abbiamo accennato nei paragrafi precedenti, l’albero di Giada è una pianta particolarmente resistente ed è per questa ragione che può essere coltivata all’aperto, ma anche all’interno delle mura domestiche senza particolari difficoltà. Quello che conta davvero è rispettare dei piccoli accorgimenti che non faranno altro che garantire il benessere della pianta.

Per quanto riguarda la possibilità di tenere la pianta in casa, infatti, non esistono delle particolari difficoltà, se non per il fatto che è necessario esporre l’albero di Giada alla luce del sole, magari collocandolo sul davanzale della finestra per qualche ora al giorno. Al contrario, invece, se la pianta dovesse essere stata seminata fuori è importante prendere delle precauzioni per quando arriva l’inverno.

In questo caso la pianta andrebbe spostata in casa oppure laddove questo non fosse possibile, sarebbe consigliabile creare una sorta di pacciamatura piuttosto resistente, che possa proteggere le sue radici e le permetta così di affrontare anche il periodo più freddo dell’anno. Ovviamente tutto per garantire sempre il benessere della pianta in questione

Perché si dice che l’albero di Giada possa portare fortuna?

Tra le tante dicerie circolanti su questo esemplare, si dice che l’albero di Giada sia un vero e proprio inno alla fortuna, ma per quale motivo si crede che tutto questo possa essere possibile? In realtà non esistono delle spiegazioni scientifiche ma delle supposizioni che hanno portato l’albero di Giada ad essere descritto come l’albero dell’abbondanza.

Questo perché in passato la pianta in questione era considerata una pianta da ricchi e solo chi apparteneva ad un certo status aveva la possibilità di esporla all’interno delle proprie case e dei propri giardini. Proprio per questa ragione l’albero di Giada viene descritto come la pianta dell’abbondanza, sia per quanto riguarda l’amore che la famiglia, ma anche circa tutto quello che avrebbe a che fare un ipotetico guadagno.



Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *