il metodo fai-da-te più efficace di ogni prodotto industriale

il metodo fai-da-te più efficace di ogni prodotto industriale


Mantenere i davanzali puliti e brillanti è una delle tante faccende domestiche da fare regolarmente. Sebbene esistano numerosi prodotti in commercio adatti allo scopo, si può anche optare per metodi fai da te che fanno uso di ingredienti semplici, naturali, economici e che solitamente abbiamo già a disposizione in casa e che sono ugualmente efficaci.

Uno dei rimedi più efficaci per avere davanzali impeccabili senza fatica consiste nell’uso combinato di bicarbonato di sodio, alcol denaturato e sapone di Marsiglia. Uniti, questi ingredienti permettono di ottenere una soluzione efficace per la pulizia ma delicata per non rovinare la superficie da trattare, un aspetto importante che dipende dal materiale dei davanzali.

Per prepararla si sciolgono in 500 ml di acqua bollente, due cucchiaini di bicarbonato di sodio, due cucchiai e mezzo di alcol denaturato e un cucchiaino di sapone di Marsiglia in scaglie. si mescola e una volta che tutti gli ingredienti sono sciolti, si imbeve un panno pulito e morbido per applicare la soluzione al davanzale. Si lascia agire qualche minuto prima di risciacquare.

Come pulire i davanzali in pietra

I davanzali realizzati con materiali in pietra naturale richiedono attenzione per mantenere integro l’aspetto e non rovinarli. Per una pulizia efficace si utilizza un metodo fai da te si utilizza la soluzione precedentemente descritta, a base di bicarbonato di sodio, alcol denaturato e sapone di Marsiglia che è un detergente neutro molto delicato.

Tuttavia, è importante rispettare le dosi indicate per non rischiare di rovinare la superficie e, sempre a questo proposito, si può fare prima una prova in una piccola area più nascosta del davanzale. In alternativa, per rimuovere sporco e macchie si può usare un sapone neutro diluito in acqua tiepida, strofinando delicatamente. Occorre risciacquare con cura per evitare aloni e calcare.

Per le macchie particolarmente ostinate si può considerare l’uso di una pasta abrasiva delicata ottenuta da pietra pomice in polvere e acqua. Si applica la pasta sulla macchia, si lascia agire qualche minuto e si procede a strofinare delicatamente con movimenti circolari per eliminare lo sporco senza compromettere l’aspetto originario della superficie.

Come pulire i davanzali in legno

Anche se ormai poco diffusi, i davanzali in legno richiedono cure specifiche di pulizia per mantenere la loro bellezza e l’integrità del legno. Un rimedio naturale prevede l’impiego di olio di oliva unito alla cenere. L’olio ha funzione nutritiva nei confronti del legno, mentre la cenere agisce come abrasivo delicato per rimuovere macchie e sporco.

Per applicare questo rimedio si mescola olio di oliva con una piccola parte di cenere, si posa la pasta ottenuta con un panno morbido di pulisce il davanzale e infine con un altro panno pulito si rimuovono i residui. Un’altra soluzione consiste nello sciogliere il sapone di Marsiglia nell’acqua calda. In questo caso si deterge e si strofina per asciugare subito dopo.

Questo per evitare che il legno assorba l’umidità residua. Per mantenere il legno lucido e brillante occorre applicare di tanto in tanto un po’ di cera d’api naturale, che crea una barriera protettiva contro l’umidità e la polvere, consentendo al legno di mantenere il suo aspetto originario il più a lungo possibile.

La manutenzione generale dei davanzali

Indipendentemente dal materiale con cui sono realizzati, i davanzali richiedono cure periodiche e una manutenzione costante che permettono di mantenerli puliti più a lungo e senza fatica e di preservarne la durabilità e l’aspetto originario. Si tratta di mettere in atto delle strategie preventive contro gli accumuli di sporco e macchie difficili da rimuovere.

Dopo aver effettuato la pulizia, è sempre necessario asciugare la superficie per evitare la formazione di alone e i depositi di calcare, soprattutto nel caso di materiali porosi come il marmo e la pietra naturale. E’ poi importante evitare l’uso di sostanze acide e fortemente abrasive, come aceto o candeggina, soprattutto si superfici delicate come il marmo.

Tali sostanze possono compromettere la finitura, alterare il colore e rovinare irrimediabilmente l’aspetto del davanzale. Anche gli agenti atmosferici giocano un ruolo essenziale. L’esposizione prolungata a sole, pioggia e umidità degrada progressivamente le superfici ed è utile applicare sistemi di protezione come tende esterne o procedere a trattamenti conservativi regolarmente.

Per concludere

In conclusione, mantenere i davanzali delle finestre in condizioni ottimali e senza fatica non richiede necessariamente l’utilizzo di prodotti industriali, spesso costosi e non sostenibili dal punto di vista ambientale. Le soluzioni fai da te a base di ingredienti naturali si dimostrano altrettanto efficaci nel mantenere davanzali impeccabili senza fatica.

Pulire e fare manutenzione regolarmente ai davanzali è una buona strategia preventiva che riduce la possibilità di accumulare sporco, polvere e macchie, consentendo di mantenere più a lungo l’aspetto originario delle superfici. E’ importante però scegliere metodi adatti ai vari tipi di materiali con cui sono realizzati i davanzali per non comprometterli.



Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *