Scopre un serpente in giardino: ecco cosa è successo

Scopre un serpente in giardino: ecco cosa è successo


Arriva la bella stagione e finalmente possiamo iniziare a scoprirci o a vivere gli ambienti esterni della nostra casa come il giardino. Possiamo andare di più in casa in campagna o al mare, oppure semplicemente fare delle passeggiate all’aperto, in un parco, magari sdraiandoci a prendere il sole. La Primavera, è risaputo, è la stagione della rinascita.

Inteso anche come periodo del “risveglio”, dopo un inverno lungo e freddo in cui siamo stati in casa, coperti, infreddoliti, ora è il tempo di fare il pieno di sole, di rinfrescarci all’aria aperta magari seduti in giardino. Ma purtroppo Primavera non vuol dire solo piante fiorite e cinguettio di uccelli.

Infatti in questo periodo dell’anno è particolarmente probabile imbattersi in ospiti indesiderati in casa, soprattutto insetti come formiche, ragni, scarafaggi. Ma non solo: c’è anche chi, proprio nel giardino di casa, ha fatto un incontro ben peggiore: un serpente! Come comportarsi in questa situazione? Per tantissimi i serpenti sono una fobia enorme. Ma ecco ciò che bisogna fare e cosa invece evitare.

Serpente in giardino: qual è più probabile incontrare

Non c’è che dire, incontrare un serpente nel giardino non è di certo piacevole. Nel panico, poi, potremmo fare qualcosa che ci mette ancora più in pericolo. I serpenti stessi, infatti, potrebbero reagire in malo modo a qualche nostro comportamento. Quindi sicuramente non bisogna farsi prendere dal panico ed essere preparati a reagire con controllo (anche se la situazione può essere parecchio ansiogena).

Molto dipende dalla specie di serpente in cui ci siamo imbattuti e dobbiamo considerare che in Italia, quelle più probabili si dividono in due grosse categorie: i colubri e i viperidi. I primi sono innocui dato che non hanno veleno mentre i secondi possono destare più preoccupazione proprio perché velenosi (come le vipere, appunto).

Sono soprattutto le vipere, infatti, le tipologie di serpenti in cui ci si può imbattere nel giardino di casa. Anche se dei viperidi non fanno parte solo le vipere comuni ma anche il marasso, la vipera Orsini e la vipera del corno. In realtà tutte queste sono abbastanza diffuse negli spazi verdi “domestici”. Hanno denti mobili e cavi all’interno nella parte anteriore della mascella. E sono, appunto, come detto, velenosi perché producono una sostanza emotossica che agisce sulla coagulazione del sangue.

Cosa fare se trovi un serpente in giardino

Cacciare via un serpente dal giardino con una pietra, un bastone oppure usando una ciabatta, non è contemplato. Infatti, si può solo scatenare una reazione esagerata nel serpente. Anche dare fuoco all’animale con dell’alcol può non essere sufficiente, anzi, magari si darà fuoco ad una parte del giardino e si rischierà un incendio.

In realtà quando ci si trova in questa situazione, sembrerà strano ma l’unica cosa da fare è: nulla! Già, proprio così, perché il serpente, se non disturbato, non arrecherà nessun danno e anzi andrà via da solo. Dunque non c’è bisogno di fare chissà quale atto eroico. L’importante è solo controllare, prima di sedersi in giardino, la zona in cui si trascorrerà il tempo.

In genere i serpenti amano proprio nascondersi nell’erba. E può essere utile avere anche un bastone a portata di mano ma non per colpire il serpente quanto solo per avvertire della proprio presenza e, nel caso, semplicemente allontanarlo, senza colpirlo direttamente ma sbattendo la mazza solo sul terreno. Questo sarà già sufficiente.

Incontro con un serpente in giardino: regole per la propria sicurezza

Sicuramente per evitare il peggio quando si tratta di un serpente, soprattutto velenoso, è essere prudenti e non improvvisare nessuna reazione e nessun comportamento che potrebbe essere pericoloso. Dunque, quando si sta in giardino, per esempio a passeggiare nel verde o sdraiati sul prato a prendere il sole, il consiglio è sempre quello di guardarsi intorno.

Poi, se c’è da “rovistare” nell’erba, mai farlo a mani nude. Così come scavare fra le pietre o le rocce. Non camminare mai scalzi ma indossare sempre delle scarpe e anche le calze per proteggersi dai morsi dei serpenti. E se si viene morsi, per caso, anche in questo caso rimanere il più calmi possibili per non accelerare situazioni di shock.

All’inizio infatti si avvertirà solo dolore, battito accelerato, sudorazione, batticuore e nausea. Tutti sintomi che peggiorano se si va nel panico. Nel caso di morso di vipera, ci si accorgerà di questo dal fatto che il morso è chiaro e i segni di puntura sono distanti circa 2 cm l’uno dall’altro. Appariranno presto delle vescicole, arrossamenti e gonfiore. Quindi, recarsi al Pronto Soccorso subito dopo aver lavato e disinfettato la ferita con acqua ossigenata.

Conclusione

Incontrare un serpente non è mai piacevole ma se poi ce lo ritroviamo nel giardino di casa, allora è una tragedia! Già immaginiamo di non poterci più godere il bel sole della Primavera e dell’Estate nell’intimità di casa nostra. Già immaginiamo di dover rinunciare ai pranzi in famiglia o con gli amici.

E invece, non è vero niente di tutto questo. Se c’è un serpente nel tuo giardino, infatti, non devi fare un bel niente. Devi solo evitarlo senza attaccarlo e prima o poi andrà via da solo. Nella malaugurata ipotesi in cui si trattasse di vipere, devi prestare più attenzione ad evitare i suoi morsi, invece.



Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *