Come pulire la ruggine dal ferro? Ecco il rimedio della nonna

Come pulire la ruggine dal ferro? Ecco il rimedio della nonna


Il ferro è un materiale molto resistente, oggi giorno usato praticamente per dare vita agli oggetti più disparati, anche a quelli che usiamo giornalmente e ci servono anche per svolgere le più normali e consuete attività. Non si tratta però solo di scegliere un metallo che è diverso da altri, è anche una questione di preservarlo.

Sì, perché il ferro ha comunque dei difetti importantissimi, che spesso non vengono assolutamente tenuti in conto, perché si pensa sempre che alla fine non si rovinerà mai, ma non è così: infatti, il ferro lo trovi nella ringhiera di casa, del balcone o tutto intorno alla tua proprietà e con il tempo tende arrugginirsi.

E la ruggine non è solo un problema legato alla colorazione terribile che si intravede, quindi non è solo una questione prettamente estetica. E’ anche un problema di tipo logico e di sicurezza personale. Proviamo a capire come evitare che un oggetto in ferro si possa arrugginire e arrivare a mostrare il lato negativo di sè.

Ricorda: attenzione ai particolari

La ruggine è il risultato della composizione del ferro che entra a contatto con acqua e aria e per sua natura, con il passare del tempo, porta a questo tipo di formazione, che non è sana né tanto meno può essere considerata salubre, visti anche i rischi connessi al fatto che se per puro caso magari ti graffi, puoi incorrere in alcuni problemi logistici.

Tecnicamente, è una reazione chimica a tutti gli effetti, che vede coinvolti ossigeno e acqua (anche in versione umidità) e che si va formando quando il ferro non è protetto da nulla e viene esposto all’aria e all’acqua. Quindi, succede che dapprima l’ossigeno ossida e il metallo lentamente va verso la trasformazione di degradazione.

Questo condizione del ferro in teoria non è tossica, ma se entra a contatto con il cibo o con la pelle, come attraverso anche un semplicissimo taglio, può essere il mezzo attraverso cui ci si può imbattere nei batteri. E tieni anche presente, che il metallo a causa della ruggine si indebolisce e si può pertanto spezzare con estrema facilità mettendo a repentaglio la sua stessa incolumità.

Come trattare un ferro arrugginito

La prima cosa che si deve comunque fare è quella di evitare che la ruggine si formi, perché per poterla eliminare poi occorre davvero un’inventiva degna di un genio. E’ comunque importante applicare una sostanza imperniante sopra il metallo ferroso, soprattutto alla luce del fatto che questo stia a contatto con aria e acqua costantemente. Esistono diversi prodotti che si stendono sull’inferriata del cancello o del limitare della tua proprietà e danno una lunga durata al tuo ferro.

In ogni caso, se ti dovessi accorgere che la ruggine si è già formata, niente panico perché abbiamo tantissime soluzioni. La prima sicuramente ha a che vedere con l’uso di limone e sale, una combo perfetta. E’ un rimedio tra i più usati, anche tra i non esperti ai lavori, che usano il limone come una vera e propria spugna: l’acido scioglie la ruggine e il sale dopo agisce come esfoliante.

Lasciando agire la soluzione per qualche minuto, otterrai subito importanti risultati, che ti permettono di migliorare intanto la resistenza del ferro e poi ti danno anche la possibilità di dimostrare che non occorrono chissà quali grandi prodotti costosi per dare una soluzione impattante, come in questo caso, contro la ruggine.

Altre soluzioni.

Un altro rimedio senza dubbio efficace è dato dall’uso combinato di aceto bianco con il bicarbonato di sodio, la combo che davvero funge da soluzione per ogni problema casalingo, ma non solo. Questa soluzione risulta altrettanto efficace per il semplice fatto che intanto si forma una pasta ben compatta formata da aceto e bicarbonato

La pastetta sfrigola sul ferro, eliminando tutto quello che può determinare problemi alla superficie ferrosa, dando una marcia in più alla zona interessata. Lasciando agire per 30 minuti sulla zona particolarmente colpita dalla ruggine, avremo grandi risultati, tra cui la rimozione totale, usando anche solo una spazzola per togliere via ogni tipo di residuo.

Il metodo del bagno è invece un trucco di cui voglio parlarti: se l’oggetto è piccolo, come per esempio una vite o un utensile da cucina, lo puoi immergere per qualche ora in una ciotola con aceto bianco puro, oppure optando per una miscela di acqua calda e succo di limone. Dopo averlo lasciato ammollo per qualche ora, noterai subito i risultati e il metallo asciutto e ormai smacchiato sarà come nuovo.

Anche la patata funziona, lo sapevi?

Si tratta di un modo alternativo per usare le patate, quelle che magari non sono più utilizzabili in cucina, perché troppo piene di radici. In questo caso, abbiamo a che fare con una soluzione che è davvero innovativa sotto tanti punti di vista, perché si va a determinare una contro reazione chimica.

Se tagli la patata a metà e la cospargi di bicarbonato e sale, andandola a strofinare direttamente sul ferro, avrai un rimedio efficace per fare reagire l’acido ossalico contenuto nella patata, che tenderà a fare reagire la patata contro la ruggine che piano piano si scioglierà definitivamente e senza grandi danni a causa degli acidi aggressivi.



Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *